FIAABEEEE! FIAABEEEE PER TUTTI! - RACCOLTA DI 30 FIABE



Download FIAABEEEE! FIAABEEEE PER TUTTI! - RACCOLTA DI 30 FIABE

Descriptions FIAABEEEE! FIAABEEEE PER TUTTI! - RACCOLTA DI 30 FIABE gratis

Leggere FIAABEEEE! FIAABEEEE PER TUTTI! - RACCOLTA DI 30 FIABE libri completi online gratis. Lettura di FIAABEEEE! FIAABEEEE PER TUTTI! - RACCOLTA DI 30 FIABE libri gratis online senza scaricare. Guardando l'articolo completo e-Books download gratuito? Qui si può leggere.

Le fiabe sono il ritorno.
Segnano la strada che il tempo percorre all’indietro, in direzione del già trascorso.
In esse si combatte, silenzioso e tragico, lo scontro della realtà e della fantasia, del tempo misurato e di quello incommensurabile, del quotidiano e dell’eterno.
Eppure, al centro della battaglia sta inviolato e luminoso il ponte della Morale, il luogo sacro visibile da ogni punto che tiene unite le mobili sponde dei due campi.
Se da una parte, infatti, le ragioni del fantastico fondano e riempiono le scene della narrazione, dall’altra, i residui caratteri del verosimile reclamano e presidiano il rispetto dell’ordinario, del comprensibile, giacché non si dà fiaba che possa impunemente sottrarsi alla legge della comprensibilità.
E dunque, pur popolate di draghi, cavalieri e principesse, pur calate in orizzonti colorati di magie e portenti, le fiabe devono dire qualcosa a tutti e a ciascuno, qualcosa che parli di contenuti raggiungibili da tutti e da ciascuno, qualcosa che – pur lontano dai luoghi e dai personaggi della fantasia – sia vicino all’immaginario e al vissuto dell’ascoltatore. Sì, perché le fiabe si raccontano con la voce e si ascoltano in silenzio; e questa è la vera, l’unica e l’ultima magia che possono oggi dispensarci.
Nulla in noi è più vicino del dentro, di quel dentro che quando viene evocato dal finale di ogni fiaba, rivela le ragioni di partecipazione al narrato o di meraviglia nello scoprirle quelle ragioni.
Nulla di più vicino tra la fiaba e i suoi destinatari che lo stupore di una solidarietà personale raggiunta naturalmente con i valori della vicenda raccontata.
Quel vicino è dunque il luogo della Morale, quel punto sacro che ciascuno a suo modo sente dentro di sé e di cui partecipa il senso rammemorativo nel presente del risveglio.
Questo, forse, il perenne miracolo delle favole: quel tempo all’indietro che dall’oggi ci riporta all’infanzia e da quella all’oggi senza smarrirci in una vertigine di mistero, ma al contrario richiamandoci, come i rintocchi di un campanile lontano, all’inesausto compito di ricordare la diafana, fragile trama tessuta da una destino comune tra gli uomini, destino in cui le fiabe parlano alla Vita ed essa ne ricerca la consolazione agli affanni del Vivere.

CURRICULUM ARTISTICO DELL’AUTORE
Angelo Lo Verme è uno scrittore siciliano. Nel 2006 ha pubblicato la prima edizione del saggio “La mafia, la Sicilia e Leonardo Sciascia”, 1° classificato nel “Premio Omodei” indetto dall'Accademia Internazionale Il Convivio e dal Comune di Castiglione di Sicilia (CT) nel luglio 2004, finalista al 2° Concorso Internazionale Autori per l'Europa 2005 e ancora 1° nel Premio “Samadhi 2006” di Schio (VI).
Nel 2009 ha pubblicato la prima edizione della presente raccolta di fiabe “Fiaabeeee! Fiaabeeee per tutti!”, della raccolta di Poesie “Impressioni” e del racconto lungo “I gatti con le pistole”.
Nel 2010 ha pubblicato la prima edizione del romanzo “Amore platonico” e del dramma tragicomico “C’è sempre tempo”, continuazione immaginaria del romanzo prima detto. Con questa piece si è piazzato al 2° posto nel “Premio Teatrale Angelo Musco” indetto dall’Accademia Internazionale Il Convivio e dal Comune di Motta Camastra (ME) nel dicembre 2004.
Ha scritto pure alcuni racconti brevi e collabora con le testate giornalistiche online Articolo21, Zonafrancanews.it, Agoravox, Siciliafacebook, SocialSicilia, Blog Sicilia, IlModeratore.it, Vivere Caltanissetta, e occasionalmente con Antimafia Duemila e Micromega.
Nell’agosto 2010 è risultato 1° classificato nella sezione Giornalismo del “Premio Nazionale Calabria e Basilicata 2010” svoltosi a Trebisacce (CS), con l’articolo “Ricordarsi sempre di Chernobyl”.
Nel 2011 ha pubblicato la raccolta di articoli su politica, economia, ambiente, scienza, salute, spiritualità, recensioni e satire intitolata “Giornalismo: una missione”. .